Sai che la maggior parte dei palloncini attualmente prodotti non sono composti di plastica, bensì di lattice? Si tratta di una sostanza di derivazione del tutto naturale, perché ricavata dalla linfa estratta dagli alberi della gomma.
Anche i palloncini in vendita online sul nostro shop sono biodegradabili: lo attesta un’apposita certificazione.
Quali vantaggi comporta la biodegradabilità? Contribuisce davvero a risolvere il problema della plastica nei mari? Risolviamo insieme questi dubbi.
Palloncini biodegradabili: decomposizione veloce
I palloncini biodegradabili si decompongono molto velocemente, all’incirca alla stessa celerità di una foglia di quercia.
Inoltre la produzione e l’estrazione del lattice non implicano l’abbattimento degli alberi: una garanzia per la lotta contro il disboscamento.
Per quanto breve sia la decomposizione e sostenibile la produzione, i palloncini possiedono comunque un impatto ambientale. Durante l’arco di tempo in cui si disgregano, infatti, rimangono sul suolo, esposti al rischio di ingerimento da parte degli animali selvatici.
Proprio per questo motivo evita di abbandonare i palloncini in natura, ma assicurati di conferirli nella raccolta differenziata.
Come vengono prodotti i palloncini in lattice biodegradabile
Come già accennato in precedenza, per produrre i palloncini biodegradabili non è necessario abbattere gli alberi. L’arbusto viene leggermente inciso sul lato, da dove cola il lattice, inserito in un contenitore adibito alla raccolta. Il lattice nasce come un liquido giallognolo che una volta esposto al calore e all’aria si rapprende diventando elastico.
Dopo la raccolta, questa sostanza viene sottoposta alla colorazione, che avviene sempre con sostanze naturali, per poi essere sommersa in grandi vasche, nelle quali si immergono gli stampi per creare l’articolo finale. Gli stampi sono poi intinti in acqua calda per pulire il lattice che infine è infornato per circa 20 minuti, con l’obiettivo di fortificare e rendere più elastico il prodotto.
A questo punto tutto è pronto per la personalizzazione del palloncino con il tuo logo aziendale o con le tue grafiche e fantasie.
Perché preferire i palloncini in lattice ai palloncini mylar
Oltre al lattice, il commercio offre palloncini in Mylar (o Foil o nylon metallizzato); questi sono composti da materie plastiche che appartengono alla famiglia dei poliesteri, quindi sostanze di matrice chimica e non naturale. I palloncini in Mylar sono disponibili in diversi formati e materiali, tuttavia non sono elastici e l’unica forma che possono assumere è quella data dalla fabbrica.
I palloncini in lattice, invece, oltre ad essere naturali e biodegradabili, possiedono grande elasticità. Li puoi utilizzare nella loro forma originale, oppure annodarli e incastrarli tra di loro.
Scegliendo i palloncini in lattice anziché i Mylar, quindi, non solo darai alla tua azienda un’impronta ecosostenibile, ma potrai anche catturare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti con composizioni di palloncini sorprendenti!
I palloncini biodegradabili che volano inquinano?
Abbiamo già accennato al fatto che i palloncini in lattice, sebbene siano completamente biodegradabili e vengano assorbiti velocemente dal terreno, abbiano comunque un impatto ambientale.
I piccoli frammenti in cui si riduce un palloncino ad elio che vola, ad esempio, finiscono nei mari e nei boschi, con il rischio di venir ingeriti dagli animali selvatici prima della decomposizione del lattice. Quindi sì, i palloncini che volano sono causa di inquinamento.
Con noi però potrai ovviare al problema. Ti offriamo infatti gonfiatori ad aria e altri accessori: il tuo evento promozionale raggiungerà il successo senza voli “inquinanti”!